
Come si stipula un contratto d'affitto commerciale transitorio?
Da poco tempo la Cassazione ha riconosciuto la legalità di molti contratti di locazione a breve durata, suddividendoli per diversi motivi in diverse categorie; oggi vediamo cos'è il contratto ad Uso Transitorio Commerciale.
Come posso affittare senza problemi e perdite di denaro?
Il contratto di locazione commerciale per esigenze transitorie è un contratto di affitto di immobili a uso non abitativo per lo svolgimento da parte del conduttore di attività che per loro stessa natura siano di carattere transitorio, cioè destinate ad esaurirsi in uno spazio di tempo breve poiché dipendenti da collegamenti esterni (una showroom per una sfilata di moda, un locale per deposito e vendita di stock di magazzino fino ad esaurimento scorte, un ufficio per il comitato olimpico, ecc.).
Il punto centrale del contratto di locazione commerciale transitorio viene rappresentato dalle due clausole durata e destinazione d’uso che definiscono i mesi di utilizzo e l’attività svolta con le sue caratteristiche di transitorietà o stagionalità.
Come sempre, troviamo all’inizio del ogni bozza di contratto di locazione commerciale la presentazione dei due soggetti giuridici, il locatore, il conduttore e i relativi rappresentanti legali che inseriranno i loro dati fiscali e di domicilio professionale.
Si inseriscono i dati dell’immobile da destinare alla locazione, descrivendone le caratteristiche, il numero di vani e soprattutto le condizioni di stato e di visura catastale.
Si specificano subito la durata e la destinazione d’uso spiegando il perché la locazione viene pattuita in quel modo. La durata può essere scritta anche numero mesi di occupazione con data di decorrenza e scadenza.
Si inserisce il motivo di transitorietà o stagionalità. Il recesso del conduttore viene definito e specificato dalle parti, anche se poi il conduttore ha diritto di poter cambiare lo stato di locazione da transitorio e ordinario con richiesta scritta.
Il locatore può opporsi alla richiesta solo per gravi motivi.
Il fatto di poter stipulare oggi questi contratti significa dare la possibilità a tutti di mettersi in regola con la gestione della propria attività a partire da un vero contratto di affitto riconosciuto, cosa che prima non era così scontata, inoltre con questa formula si può pensare di poter spostare la propria attività commerciale per pochi mesi in luoghi di villeggiatura o città che possono offrire più possibilità commerciale al proprio negozio o vetrina!
Se vuoi avere informazioni, oppure hai bisogno di sottoscrivere un contratto ad uso temporaneo/transitorio chiama senza impegno sapremo aiutarti nello svolgere per te, tutte le azioni di tutela a riguardo.
Lascia un commento e condividi con i tuoi amici queste informazioni.
I nostri ultimi post





